Lo zafferano non è solo una spezia pregiata utilizzata in cucina, ma è anche un vero e proprio alleato per la salute. Grazie ai suoi componenti attivi, questa spezia ha effetti benefici sul benessere fisico e mentale, e diversi studi scientifici ne confermano le proprietà terapeutiche. Uno dei principali benefici dello zafferano è la sua elevata concentrazione di antiossidanti,...
Guida alla Coltivazione dello Zafferano
Lo zafferano è una delle spezie più pregiate al mondo, noto per il suo colore intenso, l’aroma inconfondibile e le sue proprietà benefiche. Coltivarlo in modo naturale è un’esperienza gratificante che permette di ottenere pistilli di altissima qualità direttamente dal proprio terreno. Il processo inizia con la scelta dei bulbi, che devono essere certificati e privi di...
Bulbi di zafferano
Sono disponibili all'acquisto i nostri bulbi di zafferano, coltivati con metodo completamente naturale e di origine italiana. I bulbi sono classificato in base alle dimensioni e sono piccoli, medi e grandi.
Come raccogliere i fiori dello zafferano
Come ogni anno intorno alla seconda settimana di Ottobre i primi fiori di zafferano iniziano a crescere e si può iniziare la raccolta. Il fiore deve essere raccolto la mattina presto, possibilmente prima che si apra in modo da preservare le proprietà dei pistilli. Lasciare aprire il fiore significherebbe infatti far prendere umidità e andare...
Alla scoperta dello zafferano, dalla raccolta alla tavola
In collaborazione con i ragazzi di Rurally quest’anno organizzeremo alcune giornate in fattoria, Alla scoperta dello zafferano, dalla raccolta alla tavola, che si svolgerà a fine ottobre. Potete vedere il programma e scoprire le diverse esperienze che vengono proposte qui sotto: Weekend alla scoperta dello zafferano Zafferano: alla ricerca dell’oro… della terra! L’esperienza: Ritrovo a...
Sovescio con le fave per lo Zafferano
La tecnica del sovescio con le fave per lo Zafferano è un'ottima tecnica di concimazione naturale che da nutrimento al terreno.
Risotto al salto
Il risotto al salto è una ricetta nata nel nord Italia come preparazione di recupero del riso alla milanese avanzato.
Come mettere a terra i bulbi di zafferano
Come mettere a terra i bulbi di zafferano è un argomento semplice ma ricco di alternative nel tipo di impianto e nella densità.
Quale terreno scegliere e come prepararlo allo zafferano
I terreni migliori per la coltivazione dello zafferano sono quelli argillosi calcarei con pH compreso tra 6 e 7, ben drenanti e fertili. E’ importante evitare il ristagno idrico prediligendo terreni declivi.